Splendida vista non solo sulla catena montuosa del Bernina

Dal paese di Surlej si può prendere la funivia fino al punto panoramico con il ristorante Corvatsch (3.303 m). Due vette più in là si trova il Piz Corvatsch (3.451 m), al quale non conduce il percorso turistico. A differenza di altri luoghi raggiungibili con la funivia, dal Corvatsch non è possibile camminare, quindi qui si può dare per scontato solo il bellissimo belvedere ed eventualmente il ristorante. Qui avete due viste completamente diverse: una sul mondo glaciale del Bernina e l'altra sui bellissimi laghi sotto di voi nella Valle dell'Innu
Veduta del Piz Murtel (3.442 m)
La vetta più vicina, quasi a portata di mano, è il Piz Murtel (3.442 m). Direttamente da esso si estende il ghiacciaio Vadret dal Corvatsch. È coperto di stracci vicino all'edificio della funivia in modo che non si sciolga.

Veduta del Piz Roseg (3935 m)
Dall'altra parte della valle si può vedere la splendida vetta del Piz Roseg (3935 m). A ovest si trova una cresta più bassa ma meravigliosamente ghiacciata con cime a circa 3.500 metri sul livello del mare.

Veduta del Piz Bernina (4.048 m)
Dietro il Piz Roseq si vede la corona frastagliata della montagna più alta di questo gruppo montuoso: il Piz Bernina (4.048 m)

Veduta del Piz Corvatsch
Lo stesso Piz Corvatsch può essere visto da qui come una piccola vetta indistinta che fa capolino dietro il Piz Murtel.

Veduta del Lago di Silvaplana
Anche la vista sull'altro lato (a nord) è meravigliosa: sotto di noi si trova il bellissimo lago di Silvaplana.

Vista fino al passo Maloja
A ovest si trova un altro bellissimo lago, il Silsersee. Al di là si trova la cittadina di Maloja e il famoso passo del Maloja. Soprattutto questa è la sorgente dell'Inn.

Valle dell'Innu
L'Inn inizia così il suo viaggio lungo 517 chilometri prima di sfociare nel Danubio a Passau.
