Un'oasi di pace e verde nella grande città

L'ospedale psichiatrico di Bohnice, situato nel tranquillo quartiere Bohnice di Praga, ospita molto più di semplici padiglioni dedicati alle cure. La zona è costellata di parchi pittoreschi, edifici storici e angoli verdi, offrendo ai pazienti e ai visitatori un rifugio dal caos della grande città e uno spazio per rilassarsi e riprendersi.
La storia della zona risale al 1876, quando qui venne fondato l'Ospedale provinciale per i malati mentali. Nel corso del tempo, la zona è cambiata e cresciuta, ma ha comunque conservato molti monumenti storici di valore.
Parchi e verde
Il complesso dell'ospedale psichiatrico di Bohnice vanta ampi parchi e aree verdi che offrono ai pazienti e al pubblico la possibilità di rilassarsi e passeggiare. Qui troverete alberi secolari, aiuole, arbusti ornamentali e angoli tranquilli che vi invitano a sedervi e rilassarvi. Il parco ospita anche un laghetto con fontana e un parco giochi per bambini.
L'intera area è aperta al pubblico. È possibile accedere al parco e visitare i monumenti storici gratuitamente. L'accesso ai padiglioni dedicati ai trattamenti è consentito solo se accompagnati dal personale e previo accordo.

Ampia area
L'intero complesso si sviluppa su un vasto terreno di 44 ettari. Anche il fatto che qui esista una linea di autobus per Praga con diverse fermate è una prova della sua vastità.
Nel corso della storia più che centenaria dell'ospedale, gli alberi appena piantati hanno raggiunto dimensioni considerevoli. Tra questi si trovano specie comuni come tigli, castagni, aceri o abeti rossi, ma anche numerose specie arboree esotiche rare. Il giardino è meta frequente di passeggiate dendrologiche.

Edificio della sede centrale
Subito dietro l'ingresso principale si trova un bellissimo edificio a un piano che ospita la sede centrale, con tetto mansardato e dipinti sulla facciata. Fu costruito nel 1909 in stile neobarocco e Art Nouveau. Il mosaico sullo scudo raffigura una donna che indica a un malato la strada per l'ospedale.

Chiesa di San Venceslao
La chiesa di San Venceslao, un maestoso edificio in stile Art Nouveau situato nel terreno dell'ospedale psichiatrico di Bohnice, offre una storia affascinante, fatta di bellezza, difficoltà e speranza. Costruita nel 1907 secondo il progetto dell'architetto Václav Roštlapil, autore dell'Accademia di Straka, la chiesa inizialmente fungeva da rifugio spirituale per i pazienti e il personale ospedaliero.

Interno della chiesa
L'interno della chiesa è interessante e luminoso, decorato con vetrate di Josef Schmitt.
Oggi la chiesa ospita sia eventi religiosi che eventi sociali e culturali.

Campanile
L'edificio della chiesa è dominato da una torre sormontata da una cupola, opera dell'architetto Václav Roštlapil. La torre è alta 55 metri e, grazie alla sua posizione su una collina sopra Praga, è in realtà il punto più alto della città. Durante la guerra venne utilizzato perfino per la navigazione aerea.

Fattoria socioterapeutica
Nella parte nord-occidentale del complesso si trova una fattoria terapeutica dove i pazienti si dedicano all'allevamento di animali e al giardinaggio. La fattoria, ad accesso libero, serve principalmente per la terapia di gruppo e occupazionale dei pazienti ospedalieri. Si prendono cura dei cavalli. Qui potrete vedere anche un pony, un asino, una capra o un lama.

Ippoterapia
L'attività principale dell'azienda è l'ippoterapia, che prevede l'uso dei cavalli per curare pazienti affetti da vari problemi psicologici e fisici. L'ippoterapia ha un comprovato effetto positivo sulla psiche, riduce l'ansia e la depressione e promuove l'autostima e le capacità motorie.
